SINTOMI E RIMEDI DEL LONG-COVID

L’infezione da COVID-19 lascia in tanti pazienti sintomi che durano per parecchio tempo dopo la guarigione limitando fortemente la qualità di vita: fra questi la stanchezza cronica, la fatica persistente, la debolezza, i dolori muscolari ed articolari e la mancanza di appetito. Tenendo sempre in considerazione il parere del proprio medico curante, è consigliabile pianificare un recupero lento e graduale che implica alcune accortezze come:
- seguire un’alimentazione sana, completa ed equilibrata;
- evitare sforzi eccessivi;
- assumere integratori specifici.
Fra di essi prendiamo in considerazione:
-Vitamine e sali minerali come potassio, magnesio, rame e ferro, utili per contrastare spossatezza e affaticamento;
- Vitamine del gruppo B associate, se possibile, alla Carnitina e all'arginina che sostengono invece il metabolismo cellulare ed apportano energia subito spendibile da tutte le cellule dell’organismo per aumentare le prestazioni psico-fisiche e per recuperare le forze;
- Probiotici: per riequilibrare la flora batterica intestinale;
- Vitamina C: grazie alla sua azione antiossidante naturale è utile per rafforzare il sistema immunitario;
- Immunostimolanti: l' associazione di vitamina D, Lattoferrina e derivati naturali quali Echinacea, Uncaria, Sambuco può rivelarsi un prezioso alleato per rendere più veloce ed efficace la risposta immunitaria dell'organismo e per agire in maniera preventiva.
Ultimi articoli

Perché ci cadono più capelli in autunno? Ecco cosa sapere e cosa fare
Hai notato più capelli sul cuscino o nella spazzola ultimamente? Non sei solo/a: la caduta dei capelli in autunno è un fenomeno del tutto normale. Ogni anno, tra settembre e novembre, tantissime persone...

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.
Karos Reflusso è un prodotto ad uso orale a base di Acido ialuronico, cheratina idrolizzata, gomma di tara e...