14 dicembre 2024

Acidità e indigestione dopo le feste? Abbiamo la soluzione per te!

Acidità e indigestione dopo le feste? Abbiamo la soluzione per te!

Durante le feste natalizie, le abbondanti cene e il consumo di cibi ricchi possono portare a disturbi digestivi come acidità e indigestione. L'acidità gastrica è un disturbo che si manifesta con bruciore e dolore nella parte superiore dello stomaco, causato dall'eccesso di acido prodotto dallo stomaco, che può risalire nell'esofago. Questo è spesso il risultato di pasti abbondanti, fritti o molto speziati, tipici delle feste natalizie.

L'indigestione, d'altra parte, è caratterizzata da sensazione di pienezza, gonfiore e disagio dopo i pasti, che può essere causata dal sovraccarico dello stomaco o da un rallentamento della digestione a causa di cibi pesanti o grassi. Durante le festività, si tende a mangiare più del solito, spesso in combinazione con alcolici, che possono peggiorare questi disturbi.

Con qualche accortezza è possibile prevenire questi fastidi:

  • mangiare porzioni moderate;
  • evitare pasti troppo pesanti o troppo ricchi di grassi;
  • concedersi del tempo per digerire tra i pasti;
  • limitare il consumo di bevande alcoliche e gasate;
  • mantenere una buona idratazione;
  • fare una passeggiata post-pranzo.

Se, nonostante queste accortezze, dovessero comparire i sintomi dell'acidità e dell'indigestione esistono dei farmaci e degli integratori alimentari che possono alleviare il fastidio:

  • Trio Digeracid 12 buste DuoCam e Trio Digeracid 24 compresse è un integratore alimentare multifunzione a base di Estratti e componenti vegetali, Oli essenziali, DigeZyme® (complesso di enzimi digestivi), Calcio carbonato, Sodio bicarbonato e Sodio citrato, Fermenti lattici probiotici. Nello specifico l’e.s. di Zenzero favorisce la funzionalità digestiva e possiede effetti antinausea, la farina di Riso e la Banana in polvere possono essere utili in caso di bruciore e acidità. Gli oli essenziali di Finocchio e Cardamomo aiutano a contrastare il gonfiore, favorendo l’eliminazione dei gas e una regolare motilità gastrointestinale, i Fermenti lattici contribuiscono all’equilibrio della flora batterica intestinale.
  • Trio Digeracid Reflusso è un integratore utile per contrastare il reflusso gastroesofageo e le sensazioni di bruciore. Permette di controllare gli stati d'iperacidità gastrica prevenendo bruciori, dolori di stomaco e dispepsie ad essi correlate.
  • Massigen acidità e digestione è un integratore in compresse masticabili a base di enzimi digestivi, vitamina B2 e polvere di riso. Gli enzimi svolgono un ruolo fondamentale nel processo digestivo degli alimenti, accelerano e catalizzano le reazioni chimiche. La vitamina B2 contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo. La polvere di riso contribuisce nel controllo del livello di acidità gastrica.
  • DigestAct è una bevanda solubile a base di Finocchio, Anice verde, Cumino, Camomilla e Genziana. Il Finocchio e il Cumino contribuiscono alla normale funzione digestiva. L’Anice verde contribuisce alla regolare motilità gastrointestinale e all’eliminazione dei gas intestinali. La Camomilla ha un’azione emolliente e lenitiva sul sistema digerente. La Genziana contribuisce all’eliminazione dei gas intestinali.
  • Maalox RefluRAPID è un dispositivo medico, in stick oppure in compresse masticabili, per il trattamento del reflusso gastroesofageo e del bruciore di stomaco. Contiene sodio alginato, bicarbonato di sodio, sodio carbonato e calcio carbonato che proteggono la mucosa dell’esofago dagli acidi.
  • Curaflux Rapid sospensione è un dispositivo medico indicato nella prevenzione e trattamento del reflusso gastro-esofageo e dei sintomi correlati all'iperacidità quali rigurgito acido, bruciore al petto, pirosi, esofagite da reflusso, crampi, cattiva digestione, tosse irritativa, infiammazione laringo- faringea con conseguente raucedine/afonia o sensazione di difficoltà a deglutire (disfagia).

Ultimi articoli

Perché ci cadono più capelli in autunno? Ecco cosa sapere e cosa fare
07 ottobre 2025

Perché ci cadono più capelli in autunno? Ecco cosa sapere e cosa fare

Hai notato più capelli sul cuscino o nella spazzola ultimamente? Non sei solo/a: la caduta dei capelli in autunno è un fenomeno del tutto normale. Ogni anno, tra settembre e novembre, tantissime persone...

Olio CBD
16 settembre 2025

Olio CBD

L’Olio di canapa con CBD, chiamato anche [_**Olio...

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.
09 settembre 2025

Karos: un nuovo prodotto per il reflusso gastroesofageo.

Karos Reflusso è un prodotto ad uso orale a base di Acido ialuronico, cheratina idrolizzata, gomma di tara e...